Posa in opera
Posa in opera
Posizionare il prodotto secondo lo schema di posa deciso. Essendo delle pietre naturali, le singole piastrelle non presentano un colore uniforme pertanto suggeriamo in questa fase di posizionarle in modo da ottenere un risultato finale ottimale.
Adesivo raccomandato: Kerakoll H40 Eco Flex o Mapei Keraflex o similari.
Procedere stendendo uno strato sottile di collante utilizzando la spatola dentata non superiore a 3 mm sulla superficie di posa.
Stendere uno strato di collante utilizzando la spatola liscia sull’intera faccia grezza della piastrella.
Incollare la piastrella alla superficie.
Una posa a regola d’arte esige la perfetta planarità tra le piastrelle posate in opera, che si tratti di lastre dalle piccole o grandi dimensioni.
Utilizzare distanziatori autolivellanti per rendere la superficie perfettamente planare.
Pulizia colla: rimuovere immediatamente eventuali fuoriuscite di colla in eccesso dalle fughe con spugna bagnata e ripulire la colla rimasta nella fuga. Questa infatti sarebbe visibile dall’esterno e non consentirebbe allo stucco di penetrare tra le pietre.
Stuccatura:
– per ambienti umidi o di piccole dimensioni suggeriamo fuga Epossidica Micro Grout colore Midnight Black 22.
– per ambienti di grandi dimensioni e per le collezioni con decoro suggeriamo fuga Resina-cemento Kerakoll Fugabella colore 11.
Il colore dello stucco influisce sull’aspetto estetico finale del prodotto posato, noi suggeriamo un colore tono su tono.
Giunto consigliato: 2 mm
IMPORTANTE: Stendere uniformemente la fuga su tutta la superficie, per evitare alonature in prossimità dei giunti.
Pulizia fugante: rimuovere lo stucco dalla superficie della piastrella appena inizia ad asciugarsi.
ATTENZIONE: Il tempo di lavorabilità dello stucco è approssimativamente di 80 minuti a 21°C, dopo aver mescolato completamente i componenti. Si fa presente che il tempo di lavorabilità è soggetto a molte variabili inclusa la consistenza della mescola dello stucco e la
temperatura della superficie e dell’ambiente. Le temperature alte, per esempio, accorciano il tempo di lavorabilità, mentre quelle fredde ne allungano il tempo.
Per ulteriori informazioni sulla posa, consultare il manuale di installazione.
Pulizia dopo la posa
Provvedere al lavaggio della superficie posata con detergente neutro specifico (vedi scheda prodotti consigliati).
Per le pavimentazioni si può procedere con l’ausilio di monospazzola, aspiraliquidi, spazzolone e straccio. Dopo aver pulito bene e bagnato la superficie distribuire uniformemente la soluzione.
Con l’ausilio di monospazzola munita di disco non abrasivo o spazzolone con straccio, pulire energicamente. In questo ultimo caso si raccomanda di sciacquare spesso lo straccio nella soluzione di lavaggio. Risciacquare abbondantemente con acqua pulita aiutandosi eventualmente con una macchina aspiraliquidi.
Lasciare asciugare 24-48 ore (tempistiche da valutare ed eventualmente espandere in base alle reali condizioni ambientali del cantiere).
Trattamento finale:
a posa ultimata procedere con l’applicazione di un prodotto idro-oleorepellente a base acqua + prodotto antisporco a base acqua che fungerà da protettivo sia della pietra che della fuga (vedi scheda prodotti consigliati). Attenersi alle istruzioni riportate sulla confezione.
Per le superfici verticali, onde evitare che possibili colature del prodotto macchino il materiale, si suggerisce di procedere sempre con un’applicazione dal basso verso l’alto.
Lasciare asciugare 24-48 ore prima dell’uso.
A trattamento ultimato coprire l’area con tessuto non tessuto e cartone in modo che la superficie rimanga protetta durante le fasi restanti di cantiere. In particolare per le pavimentazioni è fondamentale che si usino più strati di tessuto, in modo che anche possibili rotture dello stesso a causa del passaggio continuo delle maestranze, non scoprano la pietra e non la espongano alla possibilità di macchie o danneggiamenti.
Pulizia quotidiana e manutenzione
Per la manutenzione ordinaria delle superfici utilizzare sempre detergenti neutri (vedi scheda prodotti consigliati). In nessun caso utilizzare prodotti aggressivi che possano intaccare irreparabilmente la superficie della pietra (come acidi o prodotti anticalcare).
Attenzione alla durezza della vostra acqua: più è dura e più diminuirà il potere detergente dei saponi. E’ quindi importante effettuare una pulizia più frequente delle superfici prevenendo la formazione di incrostazioni di calcare e muffe.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.